Descrizione
Si sono conclusi i lavori di efficientamento energetico della piscina comunale di via Alla Porada, all’interno del Centro Sportivo “Cav. U. Trabattoni”.
L’intervento è stato reso possibile grazie a un finanziamento di 350.000 euro da parte di Regione Lombardia (Bando per l’efficientamento energetico degli impianti sportivi natatori e del ghiaccio, DGR XI/6308 del 2022), cui il Comune di Seregno ha aggiunto un cofinanziamento di 300.000 euro.
Gli obiettivi erano chiari: ridurre i consumi, abbattere le emissioni e rendere più sostenibile e moderna la gestione dell’impianto sportivo.
Gli interventi realizzati
-
Nuove caldaie a condensazione al posto di quelle tradizionali: rendimento più alto, minori emissioni e un risparmio energetico significativo.
-
Nuovo cogeneratore a gas: permette di produrre contemporaneamente energia elettrica e termica, aumentando l’efficienza fino all’85% e riducendo i costi e le emissioni di CO₂.
-
Impianto fotovoltaico da 26,5 kWp con 45 pannelli posizionati sul bar del lido estivo, in grado di produrre oltre 27 MWh l’anno di energia rinnovabile.
-
Relamping con tecnologia LED negli spogliatoi e negli spazi interni, per migliorare illuminazione e ridurre i consumi.
-
Nuovo sistema di telecontrollo BMS: una piattaforma digitale che consente di monitorare e gestire caldaie, cogeneratore, impianti di filtrazione e climatizzazione, ottimizzando i consumi e migliorando il comfort.
Investimenti e ditte coinvolte
Il progetto è stato seguito dalla società HF Srl di Milano, incaricata di progettazione, direzione lavori e sicurezza.
Gli interventi sono stati affidati a imprese specializzate del territorio:
-
Cosbotek (Desio) per le nuove caldaie (158.446 euro);
-
Intarget (Milano) per il cogeneratore (120.411 euro);
-
Pluriservice (Desio) per fotovoltaico, relamping e BMS (123.820 euro).
Un investimento sul futuro
Grazie a questo intervento da oltre 650.000 euro complessivi, oggi la piscina comunale dispone di impianti più moderni, efficienti e rispettosi dell’ambiente.
Un risultato che porta benefici non solo economici, ma anche ambientali e di qualità del servizio per gli utenti della piscina comunale, rafforzando l’impegno della città di Seregno sulla sostenibilità.
Indirizzo
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 17 settembre 2025, 12:57