Salta al contenuto principale

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - edizione 2025

ISTAT - Rilevazione censuaria 2025

Data :

6 ottobre 2024

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - edizione 2025
Municipium

Descrizione

Dal mese di ottobre 2025 riparte il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni con cui l’ISTAT rileva, con cadenza annuale e non più decennale, le principali caratteristiche della popolazione che dimora sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche.

A differenza dei censimenti del passato, i censimenti permanenti coinvolgono solo una parte di territorio e di popolazione, quindi vengono presi in considerazione dei campioni rappresentativi.

Partecipare al Censimento è un obbligo di legge e la violazione dell’obbligo di risposta prevede una sanzione.

Le famiglie campionate ricevono una lettera nominativa dall'Istat e sono invitate a partecipare al censimento compilando un questionario online dal 6 ottobre ed entro il 9 dicembre 2025; le credenziali di accesso al questionario sono indicate nella lettera.
Dal 12 novembre 2025, la compilazione può essere effettuata anche tramite intervista a domicilio da parte di un rilevatore, munito di tesserino di riconoscimento con foto e nome, o presso l'ufficio censimento del Comune.

I rilevatori incaricati dal Comune di Seregno (nella foto) sono  Desirèe Boscolo, Antonia Capone, Maria Grazia Festa, Salvatore Gambina, Valentina Gilardi, Filomena Grippo, Maurizio Guerrini, Luca Mazza, Benedetta Mazzara Bologna, Giuseppe Nardella, Francesca Ripamonti e Sara Troccolo.

Responsabile dell’ufficio è Daniela Galli e dello staff fa parte Daniela Pizzonia.


La rilevazione si chiude il 23 dicembre 2025.

Per informazioni ulteriori consultare il seguente video informativo prodotto da ISTAT

Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2025, 15:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot