Salta al contenuto principale

Antonio Triacca/Nanni Valentini

Un progetto, una filiazione, una testimonianza

Data inizio :

29 novembre 2025

Data fine:

6 gennaio 2026

Antonio Triacca/Nanni Valentini
Municipium

Cos'è

Seregno celebra Nanni Valentini e Antonio Triacca con una mostra diffusa. Gli studi inediti di Valentini per il monumento alla Resistenza dialogano con le opere recenti di Triacca in un percorso che intreccia memoria, amicizia e ricerca, restituendo alla città un capitolo rimasto sospeso.

Sedi:

Galleria Civica Ezio Mariani – via Cavour, 26 / Sala Agostino Minoretti – via Cavour, 25

Orari di apertura: 
da lunedì a sabato ore 16-19
domenica e festivi ore 10-12 e 16-19

Inaugurazione: 
sabato 29 novembre
ore 16 - L'Auditorium, Piazza Risorgimento
Presentazione del libro "Nord Nord" di Marco Belpoliti con Mario Porro 
ore 18.30 - Sala Civica Mons. Gandini, via XXXIV Maggio
Presentazione della mostra a cura di Alberto Crespi

Eventi: 
sabato 13 dicembre - ore 17 
Sala Civica Mons. Gandini, via XXXIV Maggio
Talk "Memoria e resistenza, oggi" condotto da Domenica Alati e Roberto Ritondale 


A quarant’anni dalla scomparsa di Nanni Valentini (1932–1985) – tra le figure più significative della scultura italiana del Novecento, poeta della materia e interprete radicale degli elementi – Seregno rende omaggio al maestro con una mostra diffusa dedicata al suo dialogo umano e artistico con Antonio Triacca, pittore, allievo e poi collega all’Istituto d’Arte di Monza. Un progetto che riporta alla luce un capitolo fondamentale dell’arte italiana contemporanea.
L'esposizione, promossa da FAS2018 – Famiglia Artistica Seregnese con il supporto di Comitato 25 Aprile, Seregn de la Memoria, Circolo Culturale San Giuseppe, si sviluppa in due luoghi centrali per la cultura cittadina: la Galleria Civica Ezio Mariani e la Sala Agostino Minoretti.
Cuore dell’esposizione è l’eccezionale presentazione degli studi e dei materiali progettuali che Valentini realizzò nel 1985 per un intervento pubblico dedicato alla Memoria e alla Resistenza, progetto rimasto incompiuto e custodito per quarant’anni dall’architetto Roberto Galliani. Grandi carte, tecniche miste, sculture in grès, colonne, conche e soglie restituiscono una fase tra le più intense del lavoro dell’artista, articolata tra mito, simbolo, materia e spazio civile.
Accanto alle opere di Valentini, i lavori di Antonio Triacca offrono una lettura parallela e complementare: una pittura che attraversa soglie, frammenti e paesaggi interiori, testimoniando una filiazione autentica, nutrita da una lunga consuetudine intellettuale e affettiva.
Il catalogo che accompagna la mostra riunisce contributi critici di Alberto Crespi, curatore del progetto, Daniela Ferrari (MART, Rovereto), Mario Porro e Alberto Veca, delineando un quadro interpretativo di alto profilo scientifico.
L’iniziativa si configura come un atto di restituzione alla comunità: la ricomposizione di una storia, il recupero di un’opera mai vista, la riaffermazione del ruolo dell’arte come luogo di memoria, pensiero e responsabilità.

 

Municipium

A chi è rivolto

Per tutti

Municipium

Date e orari

29 nov

16:00 - Inizio evento

06
gen

19:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Galleria Civica Ezio Mariani

Via Cavour, 26, 20831 Seregno MB, Italia

Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2025, 12:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot